Il quarto webinar del progetto AgriLiv Network ha avuto come focus la qualità e salute del suolo per un’agricoltura sostenibile.
I suoli sono «in salute» quando sono in buone condizioni chimiche, biologiche e fisiche, e quindi in grado di fornire il maggior numero possibile di servizi ecosistemici. Ha introdotto Roberto Terzano, Università di Bari. È stato stimato che circa il 60-70% dei suoli nell’UE non è «in buona salute» per via di diverse cause: erosione, compattamento, diminuzione della sostanza organica, inquinamento, perdita di biodiversità, salinizzazione e impermeabilizzazione.
La salute e la qualità del suolo vengono valutate tramite descrittori/indicatori come parametri fisici, chimici e biologici. Poiché esiste una moltitudine di indicatori della salute del suolo, c’è un crescente desiderio tra gli scienziati e gli stakeholder di integrarli in un unico parametro o “indice di salute del suolo”. Tuttavia, esistono relativamente pochi indici; nel database del 2020 compilato sulla salute del suolo (SoilHealthDB) che ha valutato oltre 500 studi sulla salute e la qualità del suolo, solo cinque studi includevano un unico indice di salute del suolo. C’è un crescente interesse per un indice di qualità del suolo attendibile e facilmente determinabile, ad esempio nel settore finanziario e industriale.
In ambito Agritech, e nello specifico all’interno dello Spoke3, Task 3.2.1, il progetto “Soluzioni per la valutazione e la protezione della qualità del suolo” ha tra i suoi obiettivi l’elaborazione di indicatori e indici di qualità del suolo, di pratiche innovative per il miglioramento della qualità del suolo e di sensori e modelli innovativi per la valutazione della qualità del suolo.
Scarica la presentazione e rivedi l’intervento di Roberto Terzano, Università di Bari
Scarica la presentazione e rivedi l’intervento “Valutare la qualità del suolo: un approccio bio-funzionale” di Martina Mazzon, Università di Bologna
Scarica la presentazione e rivedi l’intervento “Fertilizzanti da rifiuti agro-industriali: potenziale e sfide per un’agricoltura sostenibile” di Angela Maffia, Università di Reggio Calabria
Scarica la presentazione e rivedi l’intervento “Decarbonizzazione dell’Agribusiness: sfide e opportunità per le imprese del settore” di Sara Valentina Antonini, Intesa Sanpaolo