Il progetto AgriLiv Network, finanziato come bando a cascata, è funzionale al più ampio progetto Agritech e, in particolare, mira ad aumentare la capacità di impatto nel breve e nel lungo periodo del WP 3.3 dello Spoke 3 di Agritech, coinvolgendo gli stakeholder interessati allo sfruttamento dell’innovazione prodotta dai Living Lab (LLs) di Agritech, attraverso la realizzazione di una piattaforma virtuale di comunicazione sui Living Lab. Ma non solo. Un aspetto cruciale per il raggiungimento di tale obiettivo è la realizzazione di iniziative di presentazione dei risultati dello Spoke 3, sia in presenza che virtuali (demodays e webinar), la creazione di una rete di ambassadors e il coinvolgimento di vari stakeholder del settore agricolo.
Tra le iniziative di presentazione dei risultati e di azioni informative/formative e di coaching del progetto è prevista la realizzazione di cinque demodays presso i living lab della rete AgriLiv Network per divulgare esperienze e innovazioni. Il quarto demoday è stato ospitato dal living lab Irrilab presso Cascina Baciocca (Cornaredo, Milano).
Guarda l’intervista a Daniele Masseroni su Irrilab!
Le attività di ricerca svolte nel living lab
Il living lab Irrilab offre soluzioni integrate per il monitoraggio, l’analisi e la gestione dell’irrigazione in agricoltura, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse idriche. Le attività includono il monitoraggio continuo delle principali variabili agroidrologiche e la misura dei volumi irrigui utilizzati, utili per conoscere i fabbisogni reali e valutare le pratiche in atto. Attraverso l’analisi delle proprietà idrauliche dei suoli, svolta con tecniche tradizionali e geofisiche, è possibile caratterizzare il comportamento dei terreni in relazione all’acqua. Irrilab sviluppa e utilizza Sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS) per la pianificazione degli adacquamenti, basati su dati meteorologici, misure di campo e modellistica. Implementa inoltre sistemi per l’automazione e il controllo degli adacquamenti, con l’obiettivo di semplificare la gestione e ridurre gli sprechi. Definisce protocolli tecnici per migliorare l’efficienza dei metodi irrigui, adattandoli alle condizioni specifiche dei suoli e delle colture. Utilizza immagini telerilevate e misure a terra per monitorare lo stato idrico delle colture e supportare le decisioni in tempo reale. Infine, si occupa della calibrazione e validazione di modelli agro-idrologici, strumenti utili per la gestione a scala aziendale e per la pianificazione a scala territoriale. Le attività svolte al living lab mirano a fornire strumenti pratici e affidabili per una gestione più consapevole ed efficiente dell’irrigazione.