Unibo presenta Agritech: tecnologia, ricerca, sostenibilità per l’agricoltura del futuro

Il 21 novembre 2025 presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (Distal) si farà il punto sull’impatto del Progetto Agritech e sul contrubuto di Unibo per un’agricoltura del futuro più sostenibile e digitale
Unibo Agritech
Unibo Agritech

Venerdì 21 novembre, l’Alma Mater ospiterà UNIBO presenta AGRITECH: innovazione sostenibile per le filiere produttive, una giornata dedicata a ricerca, innovazione e sostenibilità nel settore agroalimentare. L’evento, aperto a tutti gli attori delle filiere produttive e agli stakeholder istituzionali, avrà inizio alle ore 9.00 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari – DISTAL (Viale Fanin 44, Bologna).


La ricerca italiana in agricoltura occupa una posizione di primo piano nello scenario internazionale, con ricadute dirette sulla qualità e la produttività dei prodotti Made in Italy. Per mantenere questa eccellenza, è essenziale investire in risorse umane, strutturali e di networking, così da affrontare sfide sempre più urgenti: il cambiamento climatico, la scarsità di manodopera qualificata, la promozione di una sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Il Centro Nazionale Agritech – progetto di ricerca e innovazione finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) con fondi Next Generation EU – è nato per promuovere il progresso del settore agroalimentare grazie a un approccio collaborativo che riunisce università, centri di ricerca e imprese private. Attivo dal 2022 al 2026, rappresenta un investimento senza precedenti a sostegno della ricerca italiana.

L’Università di Bologna, fra i principali partner del progetto, contribuisce con un approccio multidisciplinare che spazia dalle tecnologie geniche alla difesa avanzata delle colture, dall’economia circolare all’agricoltura e zootecnia di precisione. L’obiettivo è un’agricoltura italiana più efficiente, resiliente e rispettosa dell’ambiente, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo e della strategia Farm to Fork.

L’incontro presenterà i risultati di tre anni di attività sperimentale condotti nell’ambito di AGRITECH@Unibo, insieme alle prospettive future del Centro Nazionale. Sarà inoltre l’occasione per illustrare nuove tecnologie e pratiche dell’economia agricola in Emilia-Romagna, discutere obiettivi e strategie di rafforzamento del sistema regionale e favorire l’interconnessione tra ricerca, impresa e istituzioni.

La giornata si aprirà alle ore 9.00 con i saluti del Professor Giovanni Dinelli, Direttore del DISTAL, seguiti dall’intervento del Professor Luca Corelli Grappadelli, DISTAL, dedicato alla presentazione del Centro Nazionale Agritech.

La mattinata proseguirà con sessioni tematiche relative ai seguenti Spoke:

  • Spoke 1: Risorse genetiche vegetali, animali e microbiche e adattamento ai cambiamenti climatici
  • Spoke 2: Crop health, un approccio sistemico multidisciplinare per ridurre l’uso di prodotti agrochimici
  • Spoke 3: Tecnologie abilitanti e strategie sostenibili per la gestione intelligente dei sistemi agricoli e del loro impatto ambientale
  • Spoke 5: Produttività sostenibile e mitigazione dell’impatto ambientale nei sistemi zootecnici
  • Spoke 8: Nuovi modelli di economia circolare in agricoltura attraverso la valorizzazione e il riciclo dei rifiuti

Il pomeriggio sarà dedicato all’analisi dell’impatto di AGRITECH@Unibo, a cura del Professor Attilio Toscano, Referente Scientifico Agritech, e alla presentazione dei risultati del WorldCafè@DISTAL, a cura del Professor Davide Viaggi, Coordinatore nazionale WP3 dello Spoke 3.

Seguirà una Tavola rotonda che riunirà istituzioni, enti di ricerca e imprese per discutere gli sviluppi futuri del progetto e il consolidamento del sistema agricolo italiano di eccellenza. Interverranno Silvia Lorenzini, Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca – Regione Emilia-Romagna; Patrizia Alberti, Responsabile dell’Area Innovazione, formazione e consulenza Regione Emilia-Romagna; Francesco Vincenzi, Presidente ANBI; Guido Zama, già Direttore Confagricoltura Emilia-Romagna; Marco Allaria Olivieri, Direttore Coldiretti Emilia-Romagna; Riccardo Evangelisti, Responsabile Territorio e Ambiente CIA Emilia-Romagna; Maria Grazia Manzini, Presidentessa dell’Ordine degli Agronomi di Bologna. A fare gli “onori di casa”, il Professor Attilio Toscano, DISTAL.

Concluderanno la giornata, alle 16.15, i saluti del Rettore Giovanni Molari e della Direttrice Silvia Lorenzini.

Condividi:

Ti potrebbero interessare

Cosa ne pensi delle nuove tecnologie in agricoltura?

Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari dell’Università di Bologna, responsabile dello Spoke 3 di Agritech, in collaborazione con il progetto AgriLiv Network, ti invita a partecipare a un breve sondaggio per conoscere la tua opinione in merito all’adozione delle nuove tecnologie in agricoltura