Caricamento Eventi

Webinar “La gestione smart dell’azienda agricola: prospettive e soluzioni dal progetto Agritech”

16 December 2024 @ 16:00 - 17:30

This evento has passed.

Il progetto AgriLiv Network, nell’ambito dell’attività di ricerca dello Spoke 3 di Agritech (Centro nazionale per le tecnologie in agricoltura), dà appuntamento al 16 dicembre ore 16.00 con il suo primo webinar: “La gestione smart dell’azienda agricola: prospettive e soluzioni dal progetto Agritech”. 

Introduzione al progetto Agritech, tecnologie, risorse, aspetti economici e di policy, presentazione del programma di webinar e incontri del 2025 saranno i focus dell’incontro.

Programma

  • Il progetto PNRR Agritech – Attilio Toscano, Distal Unibo
  • Innovazione tecnologica per la competitività delle filiere e la difesa di suolo e acqua – Luca Corelli Grappadelli, Distal Unibo
  • Le prossime iniziative e il coinvolgimento degli operatori – Davide Viaggi, Distal Unibo

Per partecipare iscriviti al link: https://bit.ly/3VrZf5p

Cos’è Agritech?

Il Green Deal europeo, parte essenziale dell’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, fissa obiettivi ambiziosi per l’economia e in particolare per il settore agricolo, puntando a preservare lo stock di capitale naturale e a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Per raggiungere questi obiettivi, il documento sottolinea l’importanza delle tecnologie digitali, evidenziando il ruolo chiave del settore agroalimentare e l’importanza della strategia Farm to Fork come strumento operativo per attuare il Green Deal nel settore agricolo.

È in questo contesto che il Ministero dell’Università e della Ricerca (Mur) – in attuazione dell’Investimento 1.4 “Potenziamento strutture di ricerca e creazione di “campioni nazionali” di R&S su alcune Key Enabling Technologies” nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e ricerca” Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (di seguito Pnrr) – ha finanziato con 1,6 miliardi di euro la creazione di cinque Centri Nazionali (di seguito Cn). I Cn sono aggregazioni di Università statali ed Enti Pubblici di Ricerca vigilati dal Mur e possono prevedere il coinvolgimento di Università non statali, altri Enti Pubblici di Ricerca e di altri soggetti pubblici o privati altamente qualificati che svolgono attività di ricerca.

Il Centro Nazionale di Ricerca per le tecnologie dell’Agricoltura – Agritech, realizzato e gestito dalla Fondazione Agritech, è uno dei cinque Centri Nazionali istituiti dal Pnrrr. Agritech è organizzato in un Hub, struttura che svolge attività di gestione e coordinamento, e in 9 Spoke che svolgono le attività per la realizzazione degli obiettivi sopracitati. Gli Spoke coprono 9 diverse aree tematiche strategiche:

  1. Risorse genetiche vegetali, animali e microbiche e adattamento ai cambiamenti climatici
  2. Crop Health: un approccio sistemico multidisciplinare per ridurre l’uso di prodotti agrochimici
  3. Tecnologie abilitanti e strategie sostenibili per la gestione intelligente dei sistemi agricoli e del loro impatto ambientale
  4. Sistemi agricoli e forestali multifunzionali e resilienti per la mitigazione dei rischi legati al cambiamento climatico
  5. Produttività sostenibile e mitigazione dell’impatto ambientale nei sistemi zootecnici
  6. Modelli di gestione per promuovere la sostenibilità e la resilienza dei sistemi agricoli
  7. Modelli integrati per lo sviluppo delle aree marginali per promuovere sistemi produttivi multifunzionali che valorizzino la sostenibilità agroecologica e socio-economica
  8. Nuovi modelli di economia circolare in agricoltura attraverso la valorizzazione e il riciclo dei rifiuti
  9. Nuove tecnologie e metodologie per la tracciabilità, la qualità, la sicurezza, misurazioni e certificazioni per valorizzare e tutelare la tipicità nelle filiere agroalimentari

L’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna gestisce lo Spoke 3 – “Tecnologie abilitanti e strategie sostenibili per la gestione intelligente dei sistemi agricoli e del loro impatto ambientale”.

Per partecipare iscriviti al link: https://bit.ly/3VrZf5p