Il living lab prende il nome dal sistema di consiglio irriguo basato su immagini satellitari Irrisat (di Ariespace, Spin-Off dell’Università di Napoli Federico II).
Irrisat è il primo sistema di consiglio irriguo basato su immagini satellitari sviluppato ed utilizzato già dal 2015 in Regione Campania a scala aziendale e consortile. Nel corso degli anni, ha continuato ad evolversi, raggiungendo oggi un’elevata affidabilità con minima richiesta di dati all’utente finale.
Nell’ambito dello Spoke 3, Irrisat è stato ulteriormente sviluppato e oggi è un sistema interamente basato su cloud computing, con accesso immediato alle immagini dei satelliti Sentinel-2 di Copernicus, con alta risoluzione spaziale e temporale, e previsioni meteo integrate, facilmente consultabile grazie ad un’interfaccia semplice e intuitiva. Grazie all’integrazione con i dati di contenuto idrico del suolo rilevati da sensori installati in campo, è possibile adattare il momento d’intervento irriguo all’effettivo stato idrico del sistema suolo-pianta, aumentando così ulteriormente l’affidabilità del sistema. I volumi irrigui sono forniti a scala giornaliera, con un orizzonte di previsione di 5 giorni dall’ultima irrigazione. Irrisat consente di analizzare la variabilità di crescita delle colture all’interno di ciascun appezzamento (grazie a mappe di Indice di Area Fogliare), nonché l’uniformità dello stato idrico, per l’integrazione nei sistemi di agricoltura di precisione.
Grazie alla collaborazione con il partenariato di AgriLivNetwork, IRRISAT+ è implementato in maniera operativa in alcune aziende, per dimostrarne l’efficacia nel pianificare l’irrigazione in modo più razionale, con riduzione degli apporti idrici e risparmi di energia. Il living lab è prioritariamente localizzato in Regione Campania nel bacino del Volturno presso l’azienda bufalina Letizia dove l’irrigazione delle colture, come mais e sorgo, viene gestita interamente tramite il sistema Irrisat. Tuttavia, il sistema di consiglio irriguo viene adottato anche in altri living lab quali Acqua Campus e Pomodoro.
A livello di azienda agricole offre i seguenti vantaggi:
- informazioni meteo aggiornate;
- riduzione degli sprechi d’acqua e di energia;
- ottimizzazione della produzione e del lavoro;
- monitoraggio in tempo reale dello sviluppo delle colture.
A livello di Consorzi di bonifica offre i seguenti vantaggi:
- supporto all’emissione dei contribuiti per il reale consumo idrico;
- riduzione delle irrigazioni illecite (effetto deterrente del controllo da satellite);
- individuazione delle aree irrigate senza autorizzazione e recupero dei relativi ruoli;
- riduzione dei controlli in campo e sopralluoghi in azienda;
- verifica dei volumi irrigui forniti (in presenza o meno di misuratori automatici);
- validazione del funzionamento dei contatori.






