Living lab T-DROMES

Referente

Giovanna Scardapane
Email: giovanna.scardapane@telespazio.com

La “Drone Solution in Agriculture” di Telespazio è basata sull’evoluzione di T-DROMES®, una piattaforma avanzata progettata per pianificare, programmare, eseguire e gestire missioni con droni in modalità automatica, seguendo piani di volo predefiniti. Questa soluzione ha consentito l’acquisizione di immagini fondamentali per il monitoraggio dello stato delle colture, supportando così l’agricoltura di precisione tramite soluzioni di smart farming.

Le attività dimostrative di T-DROMES®si sono svolte presso il Field Lab, area sperimentale del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università di Perugia, situata in località Papiano, nel comune di Marsciano (PG). In questo contesto, Telespazio ha testato l’applicabilità delle tecnologie UAV su coltivazioni di pomodoro sottoposte a differenti condizioni irrigue, con l’obiettivo di valutare lo stato della vegetazione e individuare eventuali situazioni di stress idrico. I voli sono stati eseguiti utilizzando diversi tipi di droni e sensori – tra cui RGB, multispettrali e iperspettrali – per validare strategie agronomiche di irrigazione mirata e sostenibile.

Il living lab si è concentrato sulla dimostrazione di metodologie operative, strumenti software e flussi di lavoro che hanno garantito un utilizzo efficiente e scalabile dei droni nei servizi di agricoltura intelligente. La piattaforma T-DROMES®, oltre a gestire voli automatici su percorsi predefiniti, ha supportato anche missioni BVLOS (Beyond Visual Line of Sight), aprendo la strada a scenari operativi su larga scala. È stata inoltre avviata la sperimentazione di sistemi drone-in-a-box, ovvero hangar automatizzati per droni in grado di eseguire missioni ricorsive e completamente automatiche senza intervento umano. Questa soluzione ha permesso un monitoraggio continuo delle colture, ampliando le possibilità operative della piattaforma verso una sorveglianza agricola persistente e autonoma.

Durante le attività sono stati impiegati vari droni, tra cui modelli leggeri e quadcopter equipaggiati con sensori avanzati. Sono state inoltre presentate soluzioni tecnologiche che hanno consentito di scalare l’utilizzo dei droni in ambito agricolo, sfruttando appieno le potenzialità di T-DROMES® nella gestione integrata del volo e nell’acquisizione dei dati.

Un elemento cardine del sistema è stata la catena di processamento automatizzata integrata nella piattaforma. Al termine di ogni missione, i dati acquisiti dal drone, infatti, sono stati caricati dal pilota direttamente sulla piattaforma T-DROMES®, ed ha avviato il processamento sfruttando tutta la potenza del Cloud. In poche ore, la piattaforma ha restituito i risultati numerici dei principali indici vegetazionali e agronomici di interesse, come NDVI, NDRE e indice di stress idrico, fornendo un supporto decisionale immediato per la pianificazione strategica della gestione colturale. Questo processo ha permesso di ottimizzare i turni di irrigazione, la distribuzione di fertilizzanti e la concimazione, incrementando l’efficienza e la sostenibilità delle pratiche agricole.

In conclusione, T-DROMES®  ha confermato l’obiettivo del progetto valorizzando l’impiego dei droni, dell’AI e della piattaforma stessa in un sistema integrato e all’avanguardia che può supportare la trasformazione digitale delle pratiche agricole, rendendo le operazioni più precise, tempestive e sostenibili.

Tecnologie chiave

  • droni
  • camere RGB, multispettrali e iperspettrali
  • piattaforma per la gestione di flotte e delle missioni di velivoli a pilotaggio remoto che fornisce inoltre anche informazioni e dati nei voli BVLOS/BRLOS
Condividi: