Living lab UNIMI IRRILAB

Referente

Arianna Facchi
Email: arianna.facchi@unimi.it

UniMi IrriLab (Irrigation Laboratory of the University of Milan) è il primo laboratorio in Regione Lombardia per lo studio dei metodi irrigui e delle pratiche irrigue.

UniMi IrriLab si trova in una delle aziende didattico-sperimentali-dimostrative afferenti al Centro Funzionale Aziende Agrarie d’Ateneo (CFAA) ed è stato realizzato con fondi PNNR MUR – M4C2 (Missione 4 Componente 2) Investimento 1.4 “National Research Centre for Agricultural Technologies”.

Il laboratorio è pensato come una piattaforma sperimentale in pieno campo dove si possono studiare, sviluppare, testare e confrontare tecnologie e protocolli gestionali per migliorare l’uso dell’acqua nei territori agricoli con i principali metodi irrigui presenti in Pianura Padana (scorrimento, aspersione, goccia superficiale e interrata).

Il laboratorio è aperto ad attività di ricerca, dimostrazione e formazione in collaborazione con enti di ricerca, realtà del terzo settore, autorità territoriali e locali, consorzi di bonifica e irrigazione e società private.

Le attività svolte da UniMi Irrilab

  • Monitoraggio in continuo delle principali variabili agro-idrologiche;
  • Misura dei volumi irrigui utilizzati;
  • Analisi delle proprietà idrauliche dei suoli con metodi tradizionali e geofisici;
  • Sviluppo e applicazione di Sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS);
  • Automazione e controllo degli adacqumenti;
  • Messa a punto di protocolli per migliorare l’efficienza dei metodi irrigui;
  • Uso di immagini telerilevate e misure a terra per la valutazione dello stato di idrico delle colture;
  • Calibrazione e validazione di modellistica agro-idrologica per la pianificazione e la gestione delle risorse idriche in agricoltura.

Tecnologie chiave

  • 2 ha di impianti sperimentali irrigati
  • 1 sistema di irrigazione superficiale
  • 1 sistema di irrigazione per aspersione
  • 1 sistema di irrigazione a goccia superficiale
  • 1 sistema di goccia interrata
  • 2 stazioni agrometeorologiche
  • più di 100 sensori per il monitoraggio suolo/coltura
Condividi: