Digitalizzare sì, ma bisogna valutare bene

La digitalizzazione è una leva fondamentale per incrementare l’efficienza e l’efficacia del comparto agricolo. Tuttavia, la velocità con cui le tecnologie evolvono, l’arretratezza del settore agricolo e la ridotta marginalità dei prodotti richiedono l’adozione di un’attenta strategia per decidere cosa e quando digitalizzare. Se n’è parlato al webinar “Strategia per una digitalizzazione di successo. Un caso di studio sull’irrigazione di precisione”.

L’obiettivo dell’agricoltura di precisione è quello di definire un sistema di supporto alle decisioni per la gestione dell’intera azienda agricola, con l’obiettivo di ottimizzare i rendimenti dei fattori di produzione preservando le risorse.

I fattori che hanno innescato questa trasformazione digitale sono molteplici:

  • Disponibilità di sensori a basso costo specifici per l’agricoltura,
  • Ampia diffusione di sistemi di intelligenza artificiale
  • Maturazione dell’industria robotica
  • Maggiore attenzione ai temi della sostenibilità
  • Difficoltà a trovare personale qualificato
  • Aumento della concorrenza

Sebbene esistano molte tecnologie mature, il loro utilizzo è ancora limitato nella pratica a causa della mancanza di cultura digitale, di costi e di prove concrete sul Roi (Return On Investment). Nel caso dell’irrigazione, l’adozione di tecnologie di precisione diventa attraente quando:

  • Si traduce in un significativo risparmio della risorsa idrica;
  • Impatta sulla qualità/quantità dei raccolti;
  • È fattibile grazie alla presenza di sistemi di irrigazione stabili.

Scarica la presentazione e rivedi l’intervento di Matteo Golfarelli, Dipartimento di Informatica dell’Università di Bologna, su cosa guida la scelta di digitalizzare o meno un’azienda agricola.

Scarica la presentazione e rivedi l’intervento di Matteo Francia, Dipartimento di Informatica, dell’Università di Bologna, sull’irrigazione intelligente del kiwi.

Scarica la presentazione e rivedi l’intervento di Francesco Civolani, iFarming, sui risultati delle gestione dell’irrigazione con sensori.

Condividi:

Ti potrebbero interessare