l progetto Agriliv Network, nato nell’ambito dello Spoke 3 di Agritech, ha l’obiettivo di divulgare i risultati dell’attività di ricerca portata avanti dal centro nazionale di ricerca e innovazione per l’agricoltura e dai suoi numerosi living lab. La divulgazione permette, infatti, di superare le barriere che ostacolano il “technology uptake”, tra queste: la resistenza al cambiamento da parte degli agricoltori, ma anche la frammentazione delle filiere, la mancanza di disponibilità di risorse finanziarie e la complessità delle politiche agricole .
Ma prima ancora di arrivare alla divulgazione, un tema essenziale da porsi quando si parla di tecnologie è quello del valore economico che possono avere per un’azienda. Cioè, ci sono davvero dei maggiori profitti grazie all’agricoltura di precisione e smart in generale? Da una rapida ricerca in letteratura emerge che ci sono casi in cui i profitti sono anche del +20% ma la vera risposta è come sempre “dipende”. In particolare, la convenienza dell’adozione di una tecnologia dipende dall’accettabilità da parte dei consumatori, dalle attitudini degli agricoltori, dall’adattabilità ai diversi tipi di aziende, dalla strategia di filiera, dalla valorizzazione dei benefici ambientali e dal supporto pubblico. Ecco perché la cosa migliore da fare quando si progetta e si testa una nuova tecnologia sarebbe quella di confrontarsi sin da subito con gli utilizzatori finali. Da qui la necessità dello Spoke 3 di Agritech di eseguire anche attività di survey verso consumatori, agricoltori e stakeholders; valutazioni costi-benefici e multicriteriali; analisi delle politiche e costituzione di una rete di living labs.
Queste dinamiche sono state approfondite in occasione del secondo webinar di Agriliv Network e nel corso del sesto e ultimo webinar dal titolo “Nuove tecnologie digitali in agricoltura: come e perché aumentarne la diffusione?”
- Scarica la presentazione e rivedi l’intervento “Le principali tecnologie trattate nel wp3 di Agritech” di Sara Bosi, Università di Bologna
- Scarica la presentazione e rivedi l’intervento “Accettazione delle nuove tecnologie da parte degli agricoltori” di Davide Menozzi, Università di Parma
- Scarica la presentazione e rivedi l’intervento “Analisi multidimensionale degli impatti” di Antonio Boggia, Università di Perugia
- Scarica la presentazione e rivedi l’intervento “Il ruolo delle politiche” di Davide Viaggi, Università di Bologna